Una tradizione secolare. L’unione tra cultura, arte e religione. Il modo per salutare la primavera esaltando il suo simbolo principale: il fiore. (altro…)
Una tradizione secolare. L’unione tra cultura, arte e religione. Il modo per salutare la primavera esaltando il suo simbolo principale: il fiore. (altro…)
“Non si può conoscere veramente la natura e il carattere di un uomo fino a che non lo si vede gestire il potere”.
(Sofocle)
Il periodo del brigantaggio in Italia meridionale rappresenta un capitolo oscuro e affascinante della storia nazionale e del mezzogiorno, e viene ricordato per l’enorme numero di vittime che provocò e per le spoliazioni, le ruberie e le distruzioni commesse in tutto il Sud del Regno, sia dai briganti e sia dai nemici dei briganti.
A leggere gli storici e gli scrittori che si sono espressi sul fenomeno del brigantaggio emergono continuamente sentimenti, posizioni e valutazioni quasi mai concordi e univoci. (altro…)
Siamo tenacemente ed amorosamente legati alle nostre abitudini, tanto da conservare nel tempo testimonianze delle nostre vite e tracce del nostro passato negli usi e costumi, nel linguaggio e nei canti, nelle danze e nelle feste
Quando poi questi eventi rappresentano le lotte di un popolo fiero e coraggioso che rivendica i propri diritti, la storia merita di essere conosciuta e ricordata da tutti!
Siamo nell’altura della Montagnella, appartenente al comune di Carfizzi. Questa località, da sempre, unisce i tre paesi arbereshe del Crotonese: Carfizzi, San Nicola dell’Alto e Pallagorio.
Ed è in questa località che Noi, dal 1919, festeggiamo il Primo Maggio. (altro…)
La Calabria è una terra di storie millenarie e di culture che si intrecciano: ogni borgo è caratterizzato da un proprio modo di celebrare la Pasqua, che affonda le radici nell’incontro delle varie tradizioni e culture che si sono susseguite sul territorio. Si assiste a processioni, veglie di preghiera, benedizione dei sepolcri, oltre che feste popolari ricche di cibi e dolci tipici: la Pasqua diventa occasione per conoscere l’anima più intima di questa terra…
Foto: Danilo Assara
Il rito della Naca di Catanzaro, è di certo il momento più importante della vita religiosa cittadina, è un intreccio tra festa e teatro, religiosità e pietà popolare, liturgia e folklore. (altro…)
La Calabria è una terra di storie millenarie e di culture che si intrecciano: ogni borgo è caratterizzato da un proprio modo di celebrare la Pasqua, che affonda le radici nell’incontro delle varie tradizioni e culture che si sono susseguite sul territorio. Si assiste a processioni, veglie di preghiera, benedizione dei sepolcri, oltre che feste popolari ricche di cibi e dolci tipici: la Pasqua diventa occasione per conoscere l’anima più intima di questa terra…
Uno dei momenti più emblematici dei riti della Settimana Santa a Cassano allo Ionio (CS) è la processione del Venerdì Santo, appuntamento sentito ed atteso della religiosità popolare cassanese. (altro…)
La Calabria è una terra di storie millenarie e di culture che si intrecciano: ogni borgo è caratterizzato da un proprio modo di celebrare la Pasqua, che affonda le radici nell’incontro delle varie tradizioni e culture che si sono susseguite sul territorio. Si assiste a processioni, veglie di preghiera, benedizione dei sepolcri, oltre che feste popolari ricche di cibi e dolci tipici: la Pasqua diventa occasione per conoscere l’anima più intima di questa terra…
Il lento scorrere del tempo non è riuscito a coprire di oblìo le tradizioni popolari che a Caulonia, ancora oggi, riescono, nonostante tutto a comunicare nei cuori il profondo significato di una vita semplice e sentitamente religiosa che gli antenati hanno saputo tramandare. (altro…)
La Calabria è una terra di storie millenarie e di culture che si intrecciano: ogni borgo è caratterizzato da un proprio modo di celebrare la Pasqua, che affonda le radici nell’incontro delle varie tradizioni e culture che si sono susseguite sul territorio. Si assiste a processioni, veglie di preghiera, benedizione dei sepolcri, oltre che feste popolari ricche di cibi e dolci tipici: la Pasqua diventa occasione per conoscere l’anima più intima di questa terra…
Un rito unico in Calabria, come pochi altri, che testimonia la forza e la persuasione del più alto concetto di tradizione e quindi d’identità di un paese. Il rito si svolge a Nocera Terinese ogni anno, durante il sabato che precede la Pasqua, ed avviene contemporaneamente alla processione della Madonna Addolorata, con un corteo che segue la statua lignea raffigurante la madre di Cristo, e i Vattienti che inseguono. (altro…)
La Calabria è una terra di storie millenarie e di culture che si intrecciano: ogni borgo è caratterizzato da un proprio modo di celebrare la Pasqua, che affonda le radici nell’incontro delle varie tradizioni e culture che si sono susseguite sul territorio. Si assiste a processioni, veglie di preghiera, benedizione dei sepolcri, oltre che feste popolari ricche di cibi e dolci tipici: la Pasqua diventa occasione per conoscere l’anima più intima di questa terra…
Laino Borgo, comune inserito nel contesto del Parco Nazionale del Pollino, il Venerdì Santo si trasforma nella Gerusalemme del Sud con una manifestazione di teatro popolare, dal profilo storico e religioso, che ripercorre la passione del Cristo, “La Giudaica: processo a Gesù”. Dopo nove anni di assenza, è tornata ad essere rappresentata lo scorso anno. (altro…)
La Calabria è una terra di storie millenarie e di culture che si intrecciano: ogni borgo è caratterizzato da un proprio modo di celebrare la Pasqua, che affonda le radici nell’incontro delle varie tradizioni e culture che si sono susseguite sul territorio. Si assiste a processioni, veglie di preghiera, benedizione dei sepolcri, oltre che feste popolari ricche di cibi e dolci tipici: la Pasqua diventa occasione per conoscere l’anima più intima di questa terra…
I riti della settimana Santa calabrese sono davvero suggestivi e famosi proprio per l’intensità con cui vengono celebrati. Le tradizioni popolari fanno di questa terra uno scenario inconsueto, mistico, fuori dal tempo e dal mondo. (altro…)
Un’ antica leggenda narra che la Calabria è opera di un Dio molto capriccioso, “che dopo aver creato diversi mondi, si è divertito a mescolarli tutti insieme”. Questo fa della nostra terra un luogo pieno di miti e leggende da tramandare…
Sono passati quasi due secoli, ma ancora oggi persiste una zona d’ombra nella memoria collettiva di Pizzo (VV), un sotterraneo senso di colpa per aver sulla coscienza la cattura e, quindi, l’esecuzione di Gioacchino Murat, re molto amato dal popolo. (altro…)
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Giu | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 |
8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 |
15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 |
22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 | 28 |
29 | 30 | 31 |