Colori, fantasia e parole: i murales di Diamante sono uno spettacolo unico che stupisce coloro che si trovano a camminare per le strade della cittadina. (altro…)
Colori, fantasia e parole: i murales di Diamante sono uno spettacolo unico che stupisce coloro che si trovano a camminare per le strade della cittadina. (altro…)
Altra ennesima scoperta. Altra ennesima conferma che siamo stati la culla della civiltà greca.
E dobbiamo essere orgogliosi di tutto ciò che è accaduto e soprattutto trovare ispirazione dalla nostra storia (altro…)
Piccoli tesori sono nascosti in ogni angolo nel nostro Sud,
Noi raccontiamo la loro storia perché tu possa conoscerli ed apprezzarli
Si tratta di un documento prezioso che – attraverso novantanove disegni acquerellati e relative descrizioni in grafia cancelleresca dell’epoca – descrive il sistema difensivo costiero della Calabria centro-meridionale, all’epoca definita Calabria Ultra, con rappresentazioni di torri, castelli e città fortificate. (altro…)
Piccoli tesori sono nascosti in ogni angolo nel nostro Sud,
Noi raccontiamo la loro storia perché tu possa conoscerli ed apprezzarli
Come molti caratteristici borghi che si sono insediati sfruttando al meglio l’orografia locale, anche San Donato di Ninea (CS) ha privilegiato trovare, sia per motivi storici che geografici, ubicazione sulla sommità di uno sperone roccioso: la sua posizione sfrutta l’eterogeneità dell’hinterland di Cosenza, ponendosi ai piedi del Cozzo del Pellegrino. (altro…)
Piccoli tesori sono nascosti in ogni angolo nel nostro Sud,
Noi raccontiamo la loro storia perché tu possa conoscerli ed apprezzarli
Un quadro simbolo di devozione, grazia, speranza; un’icona in cui si rispecchiano tutte le tradizioni e la fede di un popolo; un concentrato di storia e leggenda, amore e mistero, di quelli che rendono unico il nostro Sud. Nella sacra effigie della Madonna di Romania, protettrice di Tropea e della diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, si racchiudono tutti questi elementi, elevandola a simbolo imperituro di calabresità. (altro…)
Cariati in provincia di Cosenza, tra i Borghi più belli d’Italia, di impronta medioevale a ridosso sulla Costa Jonica, con le belle e ampie spiagge per trascorrere le vacanze estive, ma piacevole da visitare in ogni periodo dell’anno. (altro…)
Piccoli tesori sono nascosti in ogni angolo nel nostro Sud,
Noi raccontiamo la loro storia perché tu possa conoscerli ed apprezzarli
Se avete in mente di andare a visitare Serra San Bruno e la sua famosissima Certosa fermatevi a visitare Soriano e Sorianello e la suggestiva Valle dei mulini. Siamo nella provincia di Vibo Valentia, nella zona delle Serre, una parte di Calabria suggestiva e legata da sempre alle tradizioni. (altro…)
Calabrese di Albidona, è specializzato nella creazione di strumenti musicali tratti da dipinti del Medioevo e del Rinascimento. Fra i suoi ultimi lavori, gli strumenti ricavati dai disegni di Leonardo contenuti nel Codice Atlantico e nei Codici di Madrid, in mostra a Catanzaro (altro…)
La Pinacoteca di Bivongi (RC) ospita opere provenienti sia da donazioni che acquisite. Una collezione permanente con opere di pittura, scultura, grafica e fotografia, suddivisa in varie sezioni che rappresentano la provenienza geografica delle stesse. (altro…)
Piccoli tesori sono nascosti in ogni angolo nel nostro Sud,
Noi raccontiamo la loro storia perché tu possa conoscerli ed apprezzarli
Il Museo Civico di Taverna, fondato nel 1989, è oggi il punto di riferimento per gli studiosi del pittore Mattia Preti (Taverna 1613 – La Valletta, Malta 1699), ed è meta ogni anno di migliaia di visitatori. (altro…)
L | M | M | G | V | S | D |
---|---|---|---|---|---|---|
« Giu | ||||||
1 | 2 | 3 | 4 | |||
5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 |
12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 |
19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 |
26 | 27 | 28 | 29 | 30 |