L’inverno sta arrivando.
E con l’inverno anche i malanni di stagione. Per prevenire influenza, febbre, tosse e mal di gola possiamo rinforzare il nostro sistema immunitario con semplici rimedi naturali. Innanzitutto ricordate :
Una sana e corretta alimentazione
cercate di mangiare frutta e verdura per rinvigorire le difese immunitarie attraverso le giuste vitamine e i sali minerali.
Bere tanta acqua
Il bere tanto pulisce l’organismo dalle impurità
Non dimenticate mai l’igiene.
Lavatevi le mani! Sembra superficiale dirlo ma non è così. Lavatevi le mani dopo aver usato la toilette, ovviamente, ma anche prima e dopo i pasti e dopo aver toccato oggetti e superfici sporche (o potenzialmente sporche, i germi non si vedono a occhio nudo). E non si tratta di un’operazione da compiere alla leggera, per un buon lavaggio occorre almeno un minuto di orologio, sempre con il sapone (l’acqua da sola non basta!) e avvolgendo bene le mani una sull’altra (sfregare è poco utile). E ricordatevi i polsi!
Riposate bene: il corpo e le difese immunitarie, hanno bisogno di rigenerarsi quotidianamente.
Non serve fare i super-eroi, ai primi sintomi di freddo il giusto riposo è fondamentale.
E se poi, nonostante queste accortezze, dovesse venire raffreddore e mal di gola, provate con questi vecchi e nuovi rimedi:
Il Limone
Ah limone, amato limone. Una bomba di vitamina C che rinforza il sistema immunitario, sempre ricco di sostanze antibatteriche.
Se avete il mal di gola provate a succhiare del limone, vi farà male (lo so, ho provato di persona), ma ‘infiammazione sparirà prestissimo!
Oppure preparate un infuso a base di succo di limone, acqua tiepida, due cucchiaini di zenzero e un cucchiaio di miele: è un vero e proprio toccasana che vi aiuterà a decongestionare le mucose del naso e della gola, permettendovi di tornare a respirare facilmente.
Lo zenzero
La tisana allo zenzero aiuta ad alleviare la congestione nasale, riduce l’infiammazione delle mucose e aiuta a liberare le cavità nasali. Non solo bere la tisana ma anche respirare i vapori che sprigiona può essere utile.
La salvia
Se il vostro raffreddore è accompagnato da fastidi alla gola, provate con i gargarismi.
Vi serviranno: 1 tazza (240 ml) di aceto di mele 4 cucchiai di salvia essiccata o 8 cucchiai di salvia fresca, 1 cucchiaino di sale, 1 tazza (240 ml) d’acqua e 1 barattolo con coperchio almeno da 500 ml. Dovrete portare ad ebollizione l’acqua e preparare un infuso con la salvia. Scolate l’infuso separando il liquido dalla salvia. Lasciate raffreddare e mescolate l’infuso di salvia all’aceto di mele. Conservate in un barattolo ben chiuso in frigorifero fino a una settimana. Fate i gargarismi 2 o 3 volte al giorno.
L’ecucalipto
L’eucalipto è il miglior rimedio contro la tosse e il raffreddore perché è un ottimo antibatterico disinfettante.
L’infuso di eucalipto è eccellente per contrastare la tosse, mentre per il raffreddore potete fare dei fumenti per circa 15 minuti. In erboristeria si può trovare anche l’olio essenziale che, diffuso nell’ambiente, tende a distruggere i germi presenti nell’aria e aiuta a decongestionare le vie respiratorie.
Il Miele
Cucchiaini di miele tiepido all’interno di un thè alla cannella, oppure tè caldi con aggiunta con l’aggiunta di chiodi di garofano dall’azione lievemente anestetizzante
E infine, la vostra compagna ideale di questi primi giorni di freddo
La Borsa d’acqua calda
Le nonne consigliano spesso di usare la borsa dell’acqua calda quando si ha il raffreddore.
Ricordate di avvolgere la borsa dell’acqua calda con un telo morbido, ad esempio in flanella. E poi sdraiatevi con la borsa dell’acqua calda posizionata dietro la schiena, oppure appoggiarla sul petto.
Tutto passa, tutto trascorre, rimaniamo in contatto. Ne vale la pena

Michele di SSE
Lascia un commento