“Il percorso verso il benessere comincia sempre a tavola”
Definiti dalla normativa salutistica “integratore naturale a uso alimentare” negli ultimi anni si sono affermati come piccoli grandi alleati nella lotta contro invecchiamento e malanni. La loro presenza nelle diete e in Tv è sempre più rilevante, così come la loro presenza negli scaffali dei supermercati e delle erboristerie
Domanda: Moda o reale aiuto per la salute?
Noi di Sud senza età, dopo aver visto la produzione di alcuni di questi superfrutti, e averli testati dal punto di vista alimentare, ci schieriamo sicuramente dalla parte della Salute. In ogni caso, a nostro parere, è opportuno conoscere (e magari anche testare personalmente) le loro proprietà e le loro caratteristiche prima di poter esprimere un giudizio.
L’organismo è dotato di molteplici meccanismi altamente efficaci che lavorano continuamente per crearci una salute e un benessere ottimali. Se funzionano senza attriti, ci regalano energia, vitalità e gioia di vivere, eliminando contemporaneamente gli ostacoli che agiscono contro quest’obiettivo: i veleni vengono catturati, “disinnescati” e smaltiti, gli aggressori vengono allontanati e i danni sopraggiunti riparati.
Tutto questo funziona in modo meraviglioso fino a quando il nostro corpo è alimentato con le sostanze nutritive e curative necessarie a questo scopo. Ma nella nostra alimentazione quotidiana queste sostanze si sono ridotte sensibilmente, con tutte le conseguenze negative per la nostra salute e la nostra vitalità, anche perché la qualità dei cibi presenti sulle nostre tavole è sicuramente più povere rispetto ad una ventina di anni addietro.
In aggiunta a questo stato di cose, possiamo senza alcun dubbio affermare che è che la vita moderna logora. Sono veramente pochi (e molto saggi direi) i privilegiati che conducono uno stile di vita salutare. Sempre più persone coprono queste carenze con vitamine e minerali in forma isolata o prodotta artificialmente; invece di compensare le carenze con integratori isolati, sarebbe meglio rivolgersi ai prodotti del laboratorio biologico di Madre Natura!
In questo senso, i superfrutti ci offrono quanto nessuna pillola, sia pur congegnata in modo intelligente, può: una ricchezza smisurata e una molteplicità infinita di sostanze vitali che si completano e si sostengono una con l’altra nel loro effetto.
Essi sono apprezzati per la loro capacità di essere cocktail di vitamine e sali minerali con proprietà antiossidanti e energizzanti.
Essi possiedono caratteristiche benefiche e nutrizionali eccellenti per la salute dell’organismo.
Essi proteggono il sistema immunitario, la salute dell’epidermide e la vista,oltre a vantare potenti proprietà antiossidanti, che le rendono ideali per supportare le cellule del nostro organismo con proprietà energizzanti e anti–age.
La Moringa
Un alimento vegetale che contiene tutti gli amminoacidi essenziali che il nostro organismo richiede, e non solo. È la moringa, un albero coltivato in Sud America dal quale si ricava la polvere che sta diventando un superfood e un integratore apprezzato in tutto il mondo
La FAO considera la moringa un importante coltivazione tradizionale e un alimento davvero benefico.
Di solito viene venduta sotto forma essiccata e polverizzata. La polvere di moringa viene aggiunta a bevande e frullati preparati in casa per facilitarne l’assunzione e l’assimilazione.
La moringa contiene 9 amminoacidi essenziali, 27 vitamine, 46 antiossidanti diversi e molti sali minerali.
La moringa contiene:
il doppio delle proteine presenti in uno yogurt,
quattro volte la vitamina A contenuta nelle carote,
tre volte il potassio presente nelle banane e
il quadruplo del calcio che ci verrebbe fornito dal latte
un quantitativo sette volte maggiore di vitamina C in rispetto alla presenza di questa vitamina nelle arance
Inoltre la polvere di moringa è ricca di vitamina E, che protegge la nostra pelle e i nostri organi dall’invecchiamento e dall’azione dei radicali liberi; aiuta a tenere il peso sotto controllo, protegge la vista e viene utilizzata anche dal punto di vista cosmetico per attenuare le macchie della pelle.
E’ realmente “un superfrutto”, le cui foglie facevano già parte dell’alimentazione degli antichi romani, dei greci e degli egizi. I suoi benefici e le sue proprietà sono state tramandate per secoli da una cultura all’altra.
Secondo la medicina ayurvedica, la moringa è in grado di prevenire ben 300 malattie. Più di recente la comunità scientifica moderna ha iniziato a validare le proprietà e i benefici della moringa, tanto che le pubblicazioni scientifiche e gli articoli su di essa si contano ormai a centinaia.
Pensate che la moringa è il cibo più nutriente disponibile in Paesi come il Malawi, il Senegal e l’India, èd è utilizzata per la sua capacità di purificare l’organismo e l’acqua. In questi Paesi n via di sviluppo la polvere di Moringa viene utilizzata proprio per la sua azione di contrasto dei germi e dei batteri presenti nell’acqua, così da avere a disposizione dell’acqua potabile.
Non solo quindi grandi proprietà nutrizionali, ma anche una forte motivazione sociale nel consigliare l’utilizzo e il consumo della polvere di Moringa.

Marianna di SSE
Lascia un commento